Sicuramente la comodità dell'avvolgibile nell'armo e disarmo è indiscussa, con in più la possibilità di ridurre in emergenza la vela con l'aumentare del vento.
Con l'utilizzo del gennaker, il fiocco avvolgibile può essere utile per " coprire " la vela portante , rullandolo e manovrando con velocità .
In solitario o con equipaggio familiare l'avvolgi fiocco aiuta decisamente .
Queste sono principalmente i vantaggi. vediamo ora i lati negativi .
La vela sempre esposta se non adeguatamente coperta all'ormeggio si sporca e deteriora molto più rapidamente.
Armare e disarmare la barca per l'alaggio ( Lo faccio due volte l'anno ) senza l'avvolgitore è molto più veloce
Sull' Explorer 20 il tamburo dell'avvolgi fiocco è molto alto con conseguente riduzione della tela già parzialmente sacrificata per il taglio arrotondato necessario per l'avvolgimento.
Da quest'anno poi, ho realizzato un set di vele nuove da regata , e l'intercambiabilità con quella avvolgibile è un problema. Vero che nell'estruso dell'avvolgibile, c'è una doppia canalina per permettere questa operazione, ma è molto macchinoso e richiede il lavoro di due persone .
Infine va considerata l'esigua superficie del fiocco che con due bracciate è belle che issato direttamente dallo strallo.

Riepilogando potrei sintetizzare che :
con famiglia , ed uso croceristico , l'avvolgibile è consigliabile , mentre se si pretende maggior prestazioni e la intercambiabilità delle vele, lo strallo ingarrocciato, è d'obbligo.
Sulle barche più grandi è tutto un altro discorso, ma purtroppo non è di mia competenza.